NeuroProject

NeuroGrafica® e Arteterapia: Quali sono le differenze?

La NeuroGrafica® non è un’arteterapia. Si tratta di un metodo ben definito, che si basa su principi chiari, strumenti specifici e tecniche precise. Questa metodologia include una serie di impostazioni di base e tecnologie che guidano la persona verso un risultato specifico. Le sue applicazioni sono molteplici e spaziano in diversi ambiti.

L’art-terapia, invece, è un campo più ampio che utilizza strumenti e approcci differenti per lavorare con le persone.

La NeuroGrafica® può essere utilizzata nell’arteterapia?

Certamente, può essere integrata, ma è necessario essere un #arte #terapeuta per applicarla in questo contesto.

L’origine del metodo secondo il suo autore Pavel Piskarev

Pavel #Piskarev, ideatore della #NeuroGrafica®, afferma:

Dal punto di vista dell’invenzione del metodo NeuroGrafica, l’arteterapia non mi ha influenzato in alcun modo. Sono stato ispirato da una profonda conoscenza della #psicologia e da un’intensa comprensione dell’arte in quanto tale. Per me, l’arte è qualcosa di sublime, che va oltre gli strumenti utilizzati per realizzarla.

L’arte, infatti, è un’attività che ci connette con il trascendente. Una buona opera d’arte possiede in sé un potere curativo, capace di risuonare con chi la osserva.

NeuroGrafica® e coaching: un’applicazione privilegiata

Il metodo NeuroGrafica® trova ampio impiego in diversi ambiti, ma è particolarmente efficace nel coaching. Questo perché il #coaching si focalizza sul #futuro: si costruisce ciò che ancora non esiste, definendo strategie per raggiungere risultati basati sui dati migliori.

L’arteterapia, invece, ha un altro obiettivo: riequilibrare il tono mentale, emotivo e psichico.

NeuroGrafica®: arte e trasformazione personale

In NeuroGrafica®, non si disegna per il semplice gusto di disegnare, ma con l’intento di generare un #cambiamento nella persona. Il prefisso “Neuro” sottolinea l’accesso al sistema umano di percezione, elaborazione delle informazioni e reazione.

Un’opera neurografica ben realizzata può essere considerata un’opera d’arte, ma ciò che conta davvero è il processo e il suo impatto trasformativo sulla persona.

La NeuroGrafica® può risolvere problematiche emotive e psichiche?

Assolutamente sì. Qualunque sia l’applicazione della NeuroGrafica®, anche nel coaching, si ottiene un effetto terapeutico. Questo è uno degli aspetti straordinari del metodo: la sua struttura incorpora un effetto terapeutico intrinseco.

Attraverso la NeuroGrafica®, si può sperimentare una guarigione emotiva, un aumento di forza interiore e un costante livello di ispirazione. Sebbene la qualità di questi effetti possa variare, il risultato è sempre un miglioramento del #benessere della persona.

Un aspetto importante è che chiunque può imparare a utilizzare questo metodo, a partire dal livello base, per lavorare autonomamente sui propri #obiettivi personali. Non è necessario essere un terapeuta per praticare la NeuroGrafica® su sé stessi: imparare le tecniche fondamentali è paragonabile a ottenere una patente di guida. Una volta acquisita, si ha la libertà di utilizzare questo strumento in modo indipendente, proprio come si guida un’auto per raggiungere le proprie destinazioni.

Tuttavia, nel coaching, l’obiettivo principale non è la terapia, ma la creazione di nuovi eventi che aiutino la persona a raggiungere i propri risultati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Ciao
Come posso aiutarti?